I DIECI ALIMENTI PER LA SALUTE DEI CAPELLI

29/01/2013

Parliamo di salute dei capelli e lo facciamo partendo da quello che già il filosofo Feuerbach asseriva: NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO!
Nulla di più vero, la corretta alimentazione fa di noi esseri sani, vitali, belli ed energici.

 

Noi ci occupiamo di bellezza, ma anche di lifestyle, e quindi di uno stile di vita sano ma piacevole! E come non elencarvi i dieci alimenti che aiutano a rendere i nostri capelli lucenti e sempre splendidi?!
L’estate ci aiuta, siamo tutti già più inclini a mangiar meno e più leggero, inoltre la bella stagione ci offre una selezione invitante e ricca di alimenti freschi, gustosi e sani.

 

Ma veniamo ai nostri 10 alimenti! E ai nostri personalissimi consigli su come mangiarli!

 

Salmone

Il Salmone è uno dei migliori prodotti alimentari per mantenere i capelli sani è ricco di acidi grassi omega-3  che proteggono il cuoio capelluto dall’essiccazione. Nel salmone si trovano anche la Vitamina B-12 ed il ferro. Come mangiarlo? Un carpaccio di salmone, con un goccio di balsamico e una insalatina di spinaci di contorno…mix rivitalizzante!

 

Fagioli

I Fagioli sono ricchi di proteine che sostengono la crescita dei capelli. I fagioli sono inoltre ricchi di ferro, zinco e biotina. Un deficit di biotina causa capelli fragili. La sera, non causano gonfiore e su una bruschetta di pane con olio a freddo sono eccellenti!

 

Verdure dalle foglie verdi

Verdure verde scuro come spinaci, bietole e broccoli sono ad alto contenuto di vitamina A e C, che sono necessarie per la produzione di sebo. Il Sebo è una sostanza oleosa secreta dalla follicoli piliferi ed  essenziale per la naturale crescita dei capelli. Non amate la classica insalata?  Arrichitela con noci, feta e olive …nutriente, fresca e poco calorica.

 

Uova

Le uova sono una fonte eccellente di proteine, biotina e vitamina B-12. Tutti elementi importanti per mantenere i capelli sani. A differenza di alcuni prodotti alimentari, la preparazione delle uova non sembra fare la differenza,  i benefici sono gli stessi. Come mangiarle? Sode, prelevate il tuorlo mescolatelo a del salmone in scatola e riadagiatelo nella barchetta formata dal bianco sodo. Una leccornia!

 

Noci

Le noci sono ottime per il capello, in particolare le Noci del Brasile sono una grande fonte di selenio, mentre le Noci comuni hanno un alto contenuto di acidi grassi omega-3. Noci, anacardi, mandorle  hanno un alto contenuto di zinco. Il Deficit di zinco può portare alla caduta dei capelli. Quando e come? La mattina una o due a digiuno, massimo risultato!

 

Pollame

Pollo e tacchino sono carni ad alto contenuto di proteine. Mangiare carne di pollo può aiutare a prevenire la perdita di colore dei capelli e può aiutare a mantenere i capelli forti. Il classico, alla griglia e un filo di olio a crudo, nulla di meglio se accompagnato da una fresca insalata di verdure.

 

Ostriche

Le ostriche sono un’ottima fonte di zinco. Anche manzo, agnello, frutta a guscio e cereali integrali contengono zinco per avere capelli sani. Non certo alimento da tutti i giorni, ma ora che il mare diventerà la meta preferita da molti, non fatevele mancare!

 

Grano Duro

Zinco, ferro e vitamine B. Pane e cereali per la prima colazione contengono vitamine e minerali essenziali per mantenere i capelli sani. Sotto quali forme? Pane e fette biscottate integrali è perfetto!

 

Carote

Le carote sono ricchissime di vitamina A , ideale per mantenere sano il cuoio capelluto. Non cuocetele,  sgranocchiatele come snack nei momenti di “fame” fuoripasto.

 

Latte

Latte e prodotti lattiero-caseari sono ad alto contenuto di calcio e proteine. Il calcio è un importante minerale, che stimola la crescita dei capelli. Non solo latte crudo ma anche yogurt, come spuntini “spezza fame”.

 

Siamo stati utili? Speriamo di si!

close

CONTATTACI

    Sei un:

    Preso atto dell’informativa e avendola compresa

    Acconsento (barrando l’apposita casella) al trattamento per le finalità indicate al punto 2 lett. A della informativa (in sintesi: per rispondere alla richiesta )

    AcconsentoNon acconsento

    Acconsento (barrando l’apposita casella) al trattamento per le finalità indicate al punto 2 lett. D della informativa (in sintesi: ricezione di comunicazioni pubblicitarie/informative)

    AcconsentoNon Acconsento